Venezia, settembre-novembre 2023
ciclo di incontri organizzati dall’associazione dei mestieri che contribuiscono alla costruzione della gondola
XX edizione
venerdì 8 settembre, ore 18, Società Canottieri Bucintoro
Arredi: storie ordinarie di manutenzioni straordinarie
Alessandro Macuz lustrin
Ettore Silvestri tappezziere
venerdì 22 settembre, ore 18, Palazzo Minelli (di fianco all’Ateneo Veneto), San Marco 1878/a
(per gli interessati alle ore 17 visita guidata all’atelier aperto del Centro internazionale della grafica)
Giuliana Longo: una baretèra tra le Ande
20 anni di Ecuador alla ricerca del Grande Panama
… ma non è questo un racconto di gesta impressionanti
domenica 24 settembre, sala del Piovego, Palazzo Ducale
ore 16-19
L’eredità culturale di Venezia. Racconti dal territorio
ore 20-22
Tutelare le tradizioni. La voce dei protagonisti
In occasione delle Giornate europee del patrimonio gep2023 – Patrimonio InVita El Felze partecipa
a questo importante pomeriggio organizzato dalla Soprintendenza apab per il Comune di Venezia e laguna
entrata gratuita ma su prenotazione sabap-ve-ag.eventi@cultura.gov.it
venerdì 6 ottobre, ore 18, Istituto Abate Zanetti, Murano
(per gli interessati alle ore 17 visita guidata alla scuola)
Murano alla ricerca di nuove generazioni
Fabio Fornasier maestro vetraio
Lorenza Malvezzi coordinatore didattico Istituto Abate Zanetti
Eros Raffael docente laboratorio del vetro Istituto Abate Zanetti
Michela Scibilia presidente CNA artigiani Venezia
domenica 22 ottobre, ore 9-17, Lido di Venezia
in gita con El Felze
Il “laboratorio navale” del Capitano Ferruccio Falconi e l’antico cimitero ebraico
(visite e pranzo solo su prenotazione tel 320 0615881 – info@elfelze.it)
venerdì 27 ottobre, ore 18, Unisve, Dorsoduro 3077 (ponte dei Pugni)
Voga, gondola e cantieristica tradizionale sono patrimoni culturali a rischio?
Elisa Bellato antropologa
Lucio Conz Canottieri Giudecca
Irene Spada funzionaria storica dell’arte, Soprintendenza ABAP per il Comune di Venezia e laguna